La cura delle orecchie dei cani

La pulizia delle orecchie del cane è un’abitudine importante per salvaguardare la salute dell’apparato uditivo. Le orecchie sono suscettibili ad un accumulo di sporcizia, batteri, funghi e parassiti che possono comportare il rischio d’infezioni, che, se trascurate, rischiano di degenerare in patologie anche severe.

Alcune razze canine sono naturalmente più predisposte alle malattie che colpiscono l’orecchio: in particolare, i cani con le orecchie ricadenti e pelose come i Cocker o Basset hound soffrono a causa della difficoltà di ricambio dell’aria nel condotto uditivo, mentre i cani Barboni sono soggetti a problemi di ipertricosi auricolare. Anche il Pastore Tedesco ha spesso problemi alle orecchie, a causa della sovrabbondante produzione di cerume che comporta il catarro auricolare.

I sintomi e i rimedi più diffusi

Solitamente le patologie dell’orecchio nel cane sono facilmente individuabili da alcuni comportamenti tipici: il cane si gratta la parte posteriore dell’orecchio, scrolla continuamente il capo oppure tiene le orecchie in una posizione anomala. In questi casi è consigliabile portarlo prima possibile dal veterinario.Le malattie dell’orecchio più comuni nel cane

  • Otoacariasi : si tratta di un’affezione da parassita che colpisce spesso i cuccioli e i cani giovani e si manifesta con un forte prurito all’orecchio. Il parassita è appena visibile ad occhio nudo e può essere trasmesso ad altri cani e ai gatti.
  • Otiti batteriche e micotiche : in caso di otite batterica ci troviamo spesso di fronte alla conseguenza di altre patologie, come la rogna del cane o il catarro. L’otite micotica, invece, è causata da funghi e comporta la presenza di secrezioni biancastre, oleose e inodori.
  • Catarro auricolare: caratterizzato da infiammazione e abbondante secrezione di cerume, spesso si accompagna a un grave disturbo della pelle detto seborrea.
  • Otiti da corpo estraneo : l’otite può essere causata anche dalla presenza di un corpo estraneo nel condotto uditivo, che provoca un’infiammazione dolorosa per il cane. In questo caso è importante far rimuovere la causa direttamente dal veterinario.

Tra i rimedi per le patologie dell’orecchio nel cane possono essere valutate anche delle alternative naturali, ottime per curare alcune malattie come l’otite. Questi rimedi vanno utilizzati sempre dopo aver consultato il veterinario.

Per aiutare il cane con l’otite Noi di That’s Amore Pet  abbiamo sviluppato un prodotto innovativo, la Lozione Oto che riesce a coprire gran parte delle problematiche ricorrenti legate alla salute delle orecchie dei cani. Questo prodotto combina la tradizione italiana con l’innovazione tecnologica per offrire un trattamento efficace e delicato.

La formula contiene un biosurfattante all’avanguardia a base di Glicolipidi, derivati esclusivamente dalla fermentazione di zuccheri.

Questo approccio garantisce un’igiene auricolare ottimale, rispettando al massimo la sensibilità della cute del tuo amico a quattro zampe. Ideale per una pulizia regolare e per prevenire fastidi o accumuli di sporco, rappresenta una nuova era per i prodotti per la cura degli animali domestici, coniugando performance, delicatezza e sostenibilità.

La sinergia tra gli oli essenziali di Eucalipto, Geranio e Melaleuca (Tea Tree Oil)
assicura la pulizia del sistema auricolare sia del cane adulto che del cucciolo. Le
proprietà antisettiche, lenitive, cicatrizzanti e riequilibranti delle preziose materie prime
contenute promuovono la rigenerazione dei tessuti. Inoltre, i principi attivi esercitano
anche un’azione anti repellente impedendo eventuali infestazioni da parassiti.

Benefici principali:

  • Detersione Profonda e Delicata: pulisce efficacemente senza irritare la pelle o le mucose. Adatto sia per cani adulti che per cuccioli
  • Sostenibilità e Naturalità: un tensioattivo di nuova generazione, composto da biomolecole identiche a quelle naturali e ricavato al 100% da materie prime rinnovabili.
  • Azione antisettica: Gli oli essenziali di Eucalipto e Melaleuca offrono una protezione
    naturale contro batteri e infezioni.
  • Proprietà lenitive: L’olio di Geranio lenisce le irritazioni e favorisce la guarigione dei
    tessuti.
  • Prevenzione dei parassiti: Grazie all’azione antirepellente del Tea Tree Oil, contribuisce
    a prevenire infestazioni da parassiti.
  • Promuove la rigenerazione: Gli ingredienti favoriscono la rigenerazione dei tessuti,
    mantenendo le orecchie sane e pulite.

    Consigli per una cura ottimale delle orecchie del cane:

    Controllo regolare: Esaminare le orecchie del cane settimanalmente per
    individuare segni di infezioni, arrossamenti, cattivi odori o accumulo di cerume.
    Osservare il comportamento del cane: scuotimenti frequenti della testa, grattamento
    delle orecchie o sfregamenti contro superfici possono indicare un problema auricolare.
    Pulizia delicata: Utilizzare prodotti specifici come  Lozione Oto
    per pulire delicatamente il condotto uditivo esterno, seguendo le indicazioni del prodotto.

    Evitare di inserire oggetti profondamente nel condotto uditivo per prevenire lesioni. Usare solo garze o panni puliti per rimuovere l’eccesso di prodotto o cerume.
    Massaggiare la base delle orecchie dopo l’applicazione per distribuire
    uniformemente il prodotto.
    Ambiente sano: Mantenere l’ambiente pulito per ridurre il rischio di infestazioni
    parassitarie. Lavare regolarmente coperte, tappeti e altri oggetti con cui il cane
    entra in contatto.
    Evitare l’esposizione a luoghi polverosi o con alta presenza di parassiti, come prati non
    curati o aree boschive senza controllo.
    Prevenzione delle infezioni: Evitare che l’acqua rimanga nelle orecchie del cane
    dopo il bagno o il nuoto. Se necessario asciugare bene le orecchie dopo queste attività.
    Utilizzare prodotti con proprietà antisettiche, come quelli contenenti oli essenziali di
    Eucalipto e Melaleuca, per prevenire infezioni batteriche e fungine.
    Dieta equilibrata: Fornire una dieta equilibrata e ricca di nutrienti essenziali per
    mantenere il sistema immunitario del cane forte e in grado di combattere infezioni.
    Consultare il veterinario per integratori specifici se necessario, come acidi grassi
    omega-3 per la salute della pelle e delle orecchie.
    Visite veterinarie: Consultare regolarmente il veterinario per un controllo
    completo della salute auricolare del cane, specialmente se si notano segni di disagio
    o anomalie.
    Richiedere una pulizia professionale delle orecchie se indicato dal veterinario, per
    rimuovere accumuli di cerume o detriti difficili da gestire a casa.

    Educazione e abitudine: Abituare il cane fin da cucciolo alla pulizia delle
    orecchie, rendendola una pratica rilassante e positiva. Utilizzare premi e carezze
    per rassicurarlo durante la procedura.
    Educare il cane a permettere il controllo e la pulizia delle orecchie senza resistenza,
    facilitando così la gestione regolare della sua igiene auricolare.

    Quando usare la Lozione Oto?

    È indicata per diverse situazioni e condizioni che
    possono interessare le orecchie del tuo cane.
    Ecco quando è opportuno utilizzarle:
    1. Pulizia Regolare:
    Mantenimento dell’igiene auricolare: Utilizzare la Lozione Oto per la pulizia settimanale delle
    orecchie del cane per prevenire l’accumulo di cerume e sporcizia.
    Prevenzione di infezioni: L’uso regolare della lozione aiuta a mantenere le orecchie del
    cane libere da batteri, funghi e parassiti che possono causare infezioni.
    2. Dopo il Bagno o il Nuoto:
    Asciugare e proteggere le orecchie: Applicare la Lozione Oto dopo il bagno o il nuoto per
    asciugare le orecchie e prevenire infezioni causate dall’umidità.

    3. Sintomi di Disagio Auricolare:
    Irritazioni o arrossamenti: Se noti che le orecchie del cane sono arrossate o irritate, la lozione otologica può aiutare a lenire e guarire la pelle.
    Cattivi odori: L’uso della lozione otologica può aiutare a eliminare cattivi odori causati da infezioni
    o accumulo di cerume.
    Grattamento o scuotimento della testa: Se il cane si gratta frequentemente le orecchie
    o scuote la testa, potrebbe essere necessario pulire le orecchie con la lozione.
    4. Presenza di Cerume:
    Rimozione dell’eccesso di cerume: Se noti un accumulo di cerume nelle orecchie del
    cane, l’uso della lozione otologica può aiutare a scioglierlo e rimuoverlo delicatamente.
    5. Prevenzione di Parassiti:
    Protezione contro parassiti: La lozione otologica ha proprietà antirepellente che aiuta a
    prevenire infestazioni da parassiti come pulci e zecche.
    6. Trattamento di Infezioni Minori:
    Infezioni batteriche o fungine: Le proprietà antisettiche e antimicotiche della lozione otologica
    possono aiutare nel trattamento di infezioni minori delle orecchie.
    Modalità di utilizzo:
    Applicazione: Porre due o tre gocce di prodotto senza andare troppo in profondità e
    massaggiare la base delle orecchie.
    Azione: Lasciar agire il prodotto per qualche minuto.
    Pulizia: Se necessario, asciugare l’eccesso di liquido con un panno o una garza puliti.
    Frequenza: Si consiglia l’uso una volta ogni 2 o 3 giorni a settimana, o secondo le
    indicazioni del veterinario.
    Precauzioni:
    Consultare il veterinario: Prima di iniziare qualsiasi trattamento, è sempre consigliabile
    consultare il veterinario, soprattutto se il cane mostra segni di infezione grave o altre
    condizioni mediche.
    Osservazione: Monitorare le orecchie del cane per eventuali reazioni avverse o
    peggioramenti e interrompere l’uso se necessario.
    Uso esterno: La lozione otologica è destinata all’uso esterno solo; evitare il contatto con gli
    occhi e altre mucose.

    Utilizzando la Lozione Oto nei momenti giusti e con le giuste
    modalità, puoi aiutare a mantenere le orecchie del tuo cane sane, pulite e prive di
    infezioni.
    Ogni dettaglio è stato curato con precisione artigianale, utilizzando materie prime di
    altissima qualità che garantiscono affidabilità. La tradizione italiana si sposa con
    l’innovazione tecnologica, offrendo un’esperienza unica e inimitabile. Scegliere questo
    prodotto significa scegliere l’eccellenza, la passione e la dedizione di chi ha messo il
    cuore e l’anima nella sua creazione. Perfetto per chi desidera distinguersi con stile e
    raffinatezza, rappresenta il vero made in Italy.

    Grazie per aver letto il nostro articolo. Per restare sempre aggiornato su news, storie, consigli e tanto altro sul mondo degli animali continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata ai nostri video, puoi visitare il nostro canale YouTube.